I migliori modelli di scooter elettrici senza patente disponibili sul mercato offrono una combinazione di stile, prestazioni e convenienza. Tra i modelli più apprezzati del 2022 troviamo il Piaggio 1, la Vespa Elettrica, il BMW CE 04 e gli scooter del costruttore cinese NIU.
Il Piaggio 1 è un’opzione interessante per coloro che cercano uno scooter elettrico senza patente. Questo modello offre un design moderno e compatto, perfetto per gli spostamenti urbani. La sua batteria agli ioni di litio garantisce un’autonomia di circa 100 km, mentre la velocità massima raggiungibile è di 45 km/h. Il prezzo di partenza per il Piaggio 1 è di circa 2.000 euro.
La Vespa Elettrica è un’icona del design italiano e si distingue per la sua eleganza e raffinatezza. Questo scooter elettrico senza patente offre un’autonomia di circa 100 km grazie alla sua batteria agli ioni di litio. La velocità massima raggiungibile è di 45 km/h. La Vespa Elettrica è disponibile a partire da circa 4.000 euro.
Il BMW CE 04 è un modello di scooter elettrico senza patente che si fa notare per il suo design futuristico e innovativo. Questo scooter offre un’autonomia di circa 130 km e una velocità massima di 120 km/h. Il prezzo di partenza per il BMW CE 04 è di circa 12.000 euro.
Il costruttore cinese NIU offre una vasta gamma di scooter elettrici senza patente, tra cui i modelli NQi GT Pro e MQi GT Pro. Questi scooter offrono un’autonomia di circa 100 km e una velocità massima di 45 km/h. Il prezzo di partenza per i modelli NIU è di circa 2.500 euro.
Se desideri ulteriori informazioni sugli scooter elettrici migliori del 2022, ti consigliamo di consultare il nostro articolo di approfondimento dedicato. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere il miglior scooter elettrico senza patente per le tue esigenze.
Quale scooter elettrico non richiede la patente?
Non c’è infatti alcuna possibilità di guidare uno scooter elettrico senza patente: in base alla legge italiana, infatti, per condurre un veicolo che per muoversi abbia necessariamente bisogno dell’ausilio di un motore, elettrico o termico non fa differenza, occorre conseguire una patente di guida adeguata alle caratteristiche del veicolo stesso.
Per i veicoli a due ruote, come gli scooter elettrici, la patente necessaria è la categoria AM. Questa patente può essere ottenuta a partire dai 14 anni di età e consente di guidare veicoli che abbiano una cilindrata massima di 50 cc o una potenza massima di 4 kW nel caso dei motori elettrici.
Per ottenere la patente AM, è necessario superare un esame teorico e pratico presso la Motorizzazione Civile. Durante l’esame pratico, verranno valutate le competenze di guida su strada, la capacità di rispettare le regole del codice della strada e la conoscenza del veicolo.
È importante sottolineare che la patente AM è obbligatoria anche per i veicoli a due ruote con motori elettrici, poiché anch’essi rientrano nella categoria dei veicoli a motore. Pertanto, anche per gli scooter elettrici è necessario conseguire la patente AM per poterli guidare legalmente.
In conclusione, non esiste uno scooter elettrico che non richieda la patente, in quanto la legge italiana richiede la patente AM per guidare qualsiasi veicolo a motore, indipendentemente dalla sua alimentazione.
Quanto costa uno scooter elettrico senza patente?
PREZZO: 1.290 euro. Possibilità di rientro dell’usato (minicar e Piaggio APE 50). Anche con pagamento rateale a partire da 27 euro/mese*.
GARANZIA 24 MESI. Elettrico e con tutti i vantaggi di una bici normale. NO PATENTE – NO BOLLO – NO ASSICURAZIONE – NO LIMITI DEL TRAFFICO – SI MOVIMENTO – SI GREEN – SI RISPARMIO.
Lo scooter elettrico rappresenta una soluzione economica e sostenibile per la mobilità urbana. Con un prezzo di 1.290 euro, offre la possibilità di spostarsi liberamente senza dover affrontare le spese legate alla patente di guida, al bollo, all’assicurazione e ai limiti del traffico.
Inoltre, è possibile usufruire di un’offerta speciale per il rientro dell’usato, specificamente per le minicar e le Piaggio APE 50. Questa opzione permette di ottenere uno sconto sull’acquisto del nuovo scooter elettrico.
Per chi preferisce pagare a rate, è disponibile anche un’opzione di pagamento rateale a partire da 27 euro al mese*. Questo permette di diluire il costo dell’acquisto nel tempo, rendendolo più accessibile per tutti.
L’acquisto di uno scooter elettrico offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, è ecologico e rispetta l’ambiente, grazie all’assenza di emissioni nocive. Inoltre, si tratta di un mezzo silenzioso e leggero, che permette di muoversi agilmente nel traffico urbano.
Infine, va sottolineato che l’uso dello scooter elettrico non richiede la patente di guida, in quanto rientra nella categoria dei veicoli leggeri. Questo significa anche l’assenza di spese annue come il bollo e l’assicurazione.
In conclusione, uno scooter elettrico senza patente rappresenta un’opzione conveniente per la mobilità urbana. Con un prezzo di 1.290 euro, possibilità di rientro dell’usato e opzione di pagamento rateale, offre la possibilità di muoversi in modo sostenibile, economico e senza limiti di traffico.
Quali veicoli elettrici si possono guidare senza patente?
Le auto elettriche che possono essere guidate senza patente sono una scelta ideale per la città. Ecco alcune delle migliori opzioni disponibili:
– Citroen Ami: La Citroen Ami è un’auto compatta e urbana che può essere guidata senza patente grazie alla sua velocità massima limitata a 45 km/h. È dotata di un motore elettrico da 6 kW e può percorrere fino a 70 km con una carica completa della batteria. La sua configurazione a due posti rende l’Ami perfetta per gli spostamenti in città.
– XEV YOYO: La XEV YOYO è un’auto elettrica stampata in 3D che può essere guidata senza patente. È dotata di una batteria intercambiabile che consente di estendere l’autonomia dell’auto. La YOYO ha una velocità massima di 45 km/h e può percorrere fino a 150 km con una carica completa. È un’opzione economica e sostenibile per i trasporti urbani.
– Microlino: Il Microlino è un’auto elettrica ispirata alla celebre BMW Isetta. Questa microcar può essere guidata senza patente e offre un’autonomia di circa 125 km con una carica completa. Il Microlino ha una velocità massima di 90 km/h ed è dotato di un motore elettrico da 15 kW. È un’opzione elegante e retrò per gli spostamenti in città.
– Estrima Birò: L’Estrima Birò è un’auto elettrica molto compatta che può essere guidata senza patente. Con una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia di circa 100 km, la Birò è perfetta per gli spostamenti urbani. È dotata di un motore elettrico da 4 kW e può ospitare fino a due passeggeri. La sua dimensione ridotta la rende facile da parcheggiare e manovrare nel traffico cittadino.
– Aixam e: La Aixam e è una microcar elettrica che può essere guidata senza patente. È dotata di un motore elettrico da 4 kW e può raggiungere una velocità massima di 45 km/h. Con un’autonomia di circa 80 km, l’Aixam e è un’opzione pratica e conveniente per i trasporti urbani.
In conclusione, ci sono diverse auto elettriche che possono essere guidate senza patente, offrendo un’opzione sostenibile e conveniente per gli spostamenti urbani. La scelta dipenderà dalle esigenze individuali, ma queste auto offrono un’alternativa ecologica e pratica ai veicoli tradizionali.
Quanto costa un motorino elettrico senza targa?
Secondo un articolo pubblicato su Gazzetta.it, lo scooter elettrico senza targa della Xiaomi ha un costo di 440 euro. Questo tipo di motorino non richiede né targa né assicurazione per poter essere utilizzato.